Rinascita abitativa: trasforma la tua casa, trasforma te stesso!

Se entri in casa e ti senti insoddisfatto, non sei solo. Molti provano una sensazione di vuoto o mancanza di armonia, e questo può essere il segnale di un bisogno di cambiamento. La rinascita abitativa è la soluzione: non è necessario cambiare casa per sentirsi felici, ma è possibile rinnovare il proprio spazio in modo intelligente e personalizzato.
La qualità dell’ambiente in cui viviamo gioca un ruolo cruciale nel nostro benessere.

Il design e l’architettura hanno un profondo impatto sulle emozioni, suscitando sensazioni piacevoli e stimolando riflessioni. Possono trasformare il nostro stato d’animo e fornire spunti per il miglioramento personale. Comprendendo e riconoscendo nelle architetture e negli oggetti le qualità e i valori tipici dell’essere umano, abbiamo la possibilità di esplorare e comprendere meglio noi stessi.
Quando uno spazio fa sentire bene le persone

L’approccio progettuale negli spazi in cui trascorriamo la maggior parte della nostra vita deve prendere in considerazione non solo l’estetica, ma anche il profondo legame tra ambiente, emozione e comportamento umano. Sfruttare le scoperte delle neuroscienze può guidare architetti e designer verso la creazione di ambienti che non solo soddisfano le esigenze pratiche, ma contribuiscono anche al benessere globale delle persone.
Interazione tra uomo e architettura. La psicologia architettonica

L’influenza che lo spazio architettonico esercita sulle persone è un dato di fatto conosciuto e studiato da sempre.
Le esigenze e lo stile di vita delle persone in continua evoluzione

Oggi vogliamo parlare di un argomento che ci sta particolarmente a cuore: Lavorare per il bello. Siamo convinti che chi cerca una casa per abitarci debba poter godere del massimo confort e vivere in un ambiente che sia un vero rifugio di benessere. La nostra offerta si basa proprio su questo principio: Migliorare la qualità della vita delle persone che vivranno all’interno degli ambienti da noi realizzati.
La percezione visiva come influisce su design e architettura

La percezione visiva gioca un ruolo cruciale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. È il processo attraverso il quale il nostro cervello interpreta le informazioni visive che riceviamo dagli occhi, e questo influisce notevolmente sulle nostre esperienze quotidiane, dalle semplici passeggiate nei parchi ai complessi eventi di design e architettura.
Piccola casa dal design triangolare caratterizzata da un rivestimento in lamiera ondulata e da un tetto con un’inclinazione di 30 gradi.

Steph e Oliver Gordon hanno creato una piccola casa di 40 metri quadrati, indipendente dalla rete elettrica, nella loro fattoria di bovini situata a Mudgee, in Australia.
Brutalismo: da movimento architettonico a trend globale

Per trovare alcuni indizi riguardo alle sue origini dobbiamo tornare indietro agli anni Cinquanta. L’architetta inglese Alison Smithson è stata una delle prime a utilizzare questo termine nella narrazione di un progetto architettonico: una piccola casa a Soho descritta precedentemente utilizzando la definizione “estetica del capannone”.
Le nostre case sono l’espressione della nostra identità

Concentrandoci sui modi in cui abitiamo il mondo, comprendiamo meglio chi siamo e come ci relazioniamo con gli altri. Vivere e abitare, spesso considerati sinonimi, sono due facce della stessa medaglia.
Riscoprire la propria identità, i propri ricordi e le proprie relazioni

Lo spazio abitato, sia esso una capanna o una metropoli, è più di una semplice struttura fisica: è un luogo in cui si intrecciano esigenze pratiche e simboliche. Al suo interno, l’individuo costruisce la propria identità, i propri ricordi e le proprie relazioni.