Se ho un lavoro molto stressante e sono costretto/a a stare tutto il giorno in ufficio racchiuso/a in un piccolo spazio in mezzo al disordine creato dai colleghi, ma a casa voglio sentirmi libero/a godendomi che tutto sia messo al proprio posto, come dev’essere la mia casa?

Emanuele Giovanetti 15.1.2025 @2024 Giovanetti Home SA


In contrapposizione alla sensazione di stress a causa del lavoro svolto durante il giorno in spazi obbligati e condivisi in maniera stretta con altre persone, durante la progettazione bisogna fare particolare attenzione ai seguenti punti:

PER QUANTO RIGUARDA:

  1. Layout
  • Vanno previsti spazi aperti per favorire la sensazione di libertà. Per le pareti interne va data priorità a separatori leggeri, come divisori decorativi o separatori leggeri, ad esempio tende, in modo da poter comunque definire gli spazi senza creare una sensazione di chiusura.
  1. Luce Naturale
  • Dove possibile vanno previste ampie finestre per garantire una buona illuminazione naturale. La luce naturale non solo amplia gli spazi, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera positiva.
    I tendaggi devono essere di tipo leggero, per permettere alla luce di filtrare, mantenendo privacy senza oscurare gli ambienti.
  1. Arredamento
  • Sicuramente i mobili dovranno essere semplici, funzionali e non dovranno opprimere gli spazi; Se multifunzionali meglio, come un divano letto o un tavolo che possa allungarsi. Dove possibile bisognerà adottare soluzioni adeguate per lo stoccaggio, in modo da mantenere gli spazi ordinati e puliti, evitando il disordine.
  1. Personalizzazione
  • Vanno inseriti elementi decorativi che raccontano la persona, come quadri, fotografie o oggetti d’arte. Ogni dettaglio dovrebbe avere un significato e contribuire all’estetica generale.
  1. Colori
  • Quelli più indicati sono di tonalità neutra e calda, come beige, grigio chiaro o bianco, abbinata a colori pastello o tonalità più intense per gli accessori magari per una parete di una stanza. Questi colori favoriscono la calma e la serenità.accessori decorativi che possono essere facilmente cambiati.
  1. Spazi relax e meditazione
  • Importantissime sono le zone dedicate al relax, arredate con una poltrona ergonomica, libri, una lampada, un tavolino e una pianta. Queste aree possono essere utilizzate per leggere, meditare o semplicemente staccare dalla routine.
  1. Confort grazie alla tecnologia

Utilizzare elettrodomestici intelligenti e comunque in generale la tecnologia smart per gestire luci e temperatura in modo da creare l’atmosfera desiderata con facilità. Questo può migliorare la praticità e rendere la casa più efficiente. Importantissimo è abbinare un adeguato riscaldamento e raffrescamento oltre a garantire che la casa sia ben ventilata.