Emanuele Giovanetti 15.1.2025 @2024 Giovanetti Home SA
In contrapposizione alle sensazioni provate in una situazione del genere, durante la progettazione bisogna fare particolare attenzione ai seguenti punti:
PER QUANTO RIGUARDA:
- Colori
- Vanno utilizzate tonalità calde e naturali come beige, verde salvia, azzurro pallido o toni terra. Questi colori evocano tranquillità e un senso di connessione con la natura.
- Illuminazione
- Vanno utilizzate luci calde e soffuse, lampade con dimmer che possono permettere di regolare l’intensità della luce a seconda dell’umore, candele o luci a stringa per creare un’atmosfera accogliente.
- Arredamento
- Vanno utilizzati mobili in generale, divani e poltrone con texture piacevoli al tatto. Nel caso particolare di una persona che desidera che la propria casa evochi i ricordi dei risvegli dai nonni, vanno utilizzati rivestimenti in cotone o in lino che possono ricordare la morbidezza dei tessuti probabilmente usati dai nonni, Integrare poi con cuscini morbidi e tappeti aiuta a rendere gli spazi più confortevoli e invitanti. I tappeti possono anche attutire i rumori, creando un ambiente più sereno. Per poter mantenere l’ordine in casa e contrastare il “Caos” vissuto durante il giorno, vanno presi in considerazione mobili che favoriscono l’organizzazione e la pulizia, ad esempio contenitori estetici e mobili “Ripostiglio”.
- Spazi dedicati
- Vanno creati angoli per dedicarsi alla lettura, al relax e alla meditazione, prevedendo una poltrona comoda, una lampada da lettura e un tavolino, senza dimenticare una libreria dove riporre i libri preferiti, che probabilmente sono stati scelti anche per rimandare a momenti della gioventù. Per sentirsi coccolati a livello sensoriale dalla propria casa invece, sono indispensabili tutti quegli oggetti che stimolano i sensi, come: candele profumate, piante vere che purificano l’aria e tessuti piacevoli al tatto. Gli spazi invece che evocano bei ricordi e momenti felici passati vanno allestiti inserendo fotografie e immagini insieme a oggetti che appartengono al passato e a cui si è particolarmente legati.
- Suoni e Profumi
- È importante prevedere un sistema audio in grado di riprodurre suoni naturali e rilassanti, musica soft e della musica che ricorda i momenti spensierati della gioventù. Per quanto riguarda i profumi invece vanno considerati diffusori di oli essenziali con fragranze come lavanda, vaniglia o camomilla per promuovere una sensazione di calma e benessere.
- Connessione con la natura
- Se possibile vanno creati piccoli spazi verdi, come un piccolo giardino o una terrazza con piante e fiori. L’accesso a uno spazio verde porta tranquillità e serenità. Sempre solo dove è possibile, per assicurare che ci sia molta luce naturale e per favorire la connessione con l’esterno, va presa in considerazione la possibilità di ampliare la superficie finestrata.
- Bagno
- Prevedere almeno un bagno con vasca e dove possibile un secondo bagno con doccia di tipo “emozionale o sensoriale” che crea dai plafoni luminosi giochi di luce, e dai getti, l’uscita di acqua nebulizzata a diverse temperature; In questo modo, entrambi i bagni diventano spazi di benessere che oltre a dare benefici al corpo creano ambientazioni rilassanti e piacevoli, che possono diventare un rifugio ideale dopo una giornata frenetica.
In definitiva, l’obiettivo è creare uno spazio che rispecchi la personalità, i ricordi e i desideri della persona, offrendo un rifugio dal caos quotidiano. La combinazione di comfort, nostalgia e armonia sarà fondamentale per far percepire la casa come un vero e proprio abbraccio.