Ma tu lo sapevi che nel corso della storia alcuni filosofi avevano capito che l’ambiente domestico poteva influenzare il benessere delle persone?

Emanuele Giovanetti 10.1.2025 @2024 Giovanetti Home SA

Sì, nel corso della storia ci sono state diverse correnti di pensiero e filosofi che hanno esplorato il concetto di come l’ambiente domestico possa influenzare il benessere interiore delle persone, collegando l’architettura e il design degli spazi alle esigenze psicologiche e personali degli individui.

  1. Filosofia del Feng Shui: Questa antica pratica cinese si concentra sull’armonizzazione dell’energia (chi) negli spazi abitativi. Secondo il Feng Shui, l’ambiente può influenzare il tuo stato d’animo e il tuo benessere. In questo contesto, si ritiene che i diversi tipi di personalità possano trarre beneficio dall’organizzazione degli spazi in modi specifici.
  2. Studi di architettura e psicologia ambientale: Negli ultimi decenni, la psicologia ambientale ha studiato come gli spazi influenzano il comportamento umano. Ricercatori come Erich Fromm e Donald Norman hanno esaminato come il design degli spazi possa riflettere e soddisfare le esigenze psicologiche degli individui, comprese le differenze tra introversi ed estroversi.
  3. Filosofie del design: Movimenti come il minimalismo e il design biofilico si concentrano sulla creazione di spazi che promuovono il benessere. Il minimalismo, ad esempio, può attrarre le persone che cercano un ambiente più sereno e meno affollato, mentre il design biofilico si basa sull’idea di connettere gli spazi interni con la natura, il che può essere particolarmente gratificante per chi sente un forte legame con l’ambiente naturale.
  4. Carl Jung: Sebbene non si sia specificamente concentrato sugli spazi abitativi, le idee di Jung sull’inconscio e sull’importanza di creare uno “spazio per sé” riflettono una consapevolezza di come l’ambiente influisca sull’individuo. La creazione di spazi che riflettono la personalità e le esigenze interiori è in linea con la sua filosofia.
  5. Hygge: Questa filosofia danese si concentra sul creare atmosfere accoglienti e calde negli spazi domestici. Si basa sull’idea che il comfort e la felicità derivano dall’interazione con l’ambiente in modi che si adattano alle nostre esigenze personali.

In sintesi, ci sono molteplici esempi storici e filosofici che sostengono l’idea che il nostro ambiente domestico debba rispecchiare e soddisfare il nostro io interiore, e che le diverse personalità hanno necessità diverse quando si tratta di spazi abitativi.