Emanuele Giovanetti 7.1.2025 @2024 Giovanetti Home SA
Ecco alcune delle tendenze più importanti nel design attuale, che spaziano dall’architettura agli interni e al design del prodotto:
- Sostenibilità: C’è una crescente attenzione verso materiali eco-compatibili e pratiche di costruzione sostenibili. I designer stanno utilizzando materiali riciclati, legno proveniente da fonti sostenibili e pratiche che riducono l’impatto ambientale.
- Minimalismo: Il design minimalista continua a essere popolare, caratterizzato da linee pulite, spazi aperti e una riduzione al minimo degli oggetti decorativi. L’obiettivo è creare ambienti che siano funzionali e privi di clutter.
- Biophilic design: Questa tendenza mira a connettere gli spazi interni con la natura, incorporando elementi naturali come piante, luce naturale e materiali organici per migliorare il benessere degli occupanti.
- Colore e texture audaci: Negli interni, c’è un ritorno verso colori più audaci e texture interessanti. I designer stanno sperimentando tonalità vivaci, combinazioni di colori inaspettate e materiali come velluto e metallo spazzolato.
- Smart home: L’integrazione della tecnologia nelle case è in aumento, con sistemi domotici che consentono il controllo di luci, sicurezza, temperatura e intrattenimento tramite smartphone o assistenti vocali.
- Spazi multifunzionali: Con l’aumento del lavoro da remoto, gli spazi abitativi si stanno trasformando in ambienti multifunzionali, dove gli spazi sono progettati per adattarsi a diverse attività, come lavoro, relax e intrattenimento.
- Stile vintage e retrò: Alcuni designer stanno riscoprendo elementi di design vintage e retrò, integrando pezzi iconici del passato in contesti moderni per creare un mix eclettico e affascinante.
- Materiali naturali: L’uso di materiali come pietra, legno e cotone è in aumento, poiché le persone cercano un legame più autentico e tangibile con gli ambienti in cui vivono.
- Design inclusivo: C’è una maggiore attenzione al design che tiene conto delle esigenze di tutte le persone, comprese quelle con disabilità, per creare spazi accessibili e fruibili da tutti.
- Design sperimentale: Alcuni designer stanno spingendo i confini tradizionali del design, utilizzando tecnologie moderne come la stampa 3D e i materiali innovativi per creare opere uniche e audaci.
- Stili eclettici: La combinazione di diversi stili e culture nel design degli interni sta diventando sempre più popolare, permettendo ai proprietari di esprimere la propria personalità attraverso mix di colori, forme e materiali.
- Ritorno al comfort: C’è un focus sulla creazione di spazi che siano non solo esteticamente piacevoli, ma anche accoglienti e confortevoli, enfatizzando l’uso di mobili morbidi e comodità.
Queste tendenze offrono una panoramica su come il design si sta evolvendo, rispondendo alle esigenze e ai desideri contemporanei delle persone.